Il titolo di CFA (Chartered Financial Analyst) charterholder rappresenta un traguardo significativo nel campo della consulenza finanziaria. All’interno di questo articolo vedremo cos’è il CFA, come ottenerlo e il suo impatto sulla tua carriera da consulente finanziario.
Che cos'è la Certificazione CFA?
Il CFA charter è una qualifica di prestigio nel settore finanziario, sinonimo di competenza e conoscenza approfondita in analisi finanziaria e gestione degli investimenti. È più di un titolo; è un simbolo di impegno, conoscenza approfondita e competenza nel mondo degli investimenti e della gestione finanziaria personale.
Come Ottenere la Certificazione CFA
Ottenere la certificazione CFA non è una passeggiata, ma è un viaggio gratificante. Richiede impegno e dedizione. Per primo è necessario passare 3 esami, dove si testa la conoscenza in materie come analisi finanziaria, etica degli investimenti, gestione del portafoglio, macro e microeconomia e altri argomenti utili alla gestione del portafoglio. La percentuale di candidati che passano i livelli 1, 2 e 3 è stata negli ultimi 10 anni rispettivamente del 41, 45 e 52 percento.
Dopo aver passato i 3 esami, sarà necessario dimostrare attraverso tre referenze professionali (o 2 se una di queste è un CFA charterholder della società a cui mandi domanda) di avere almeno 4000 ore di esperienza professionale nel campo della gestione degli investimenti.
Certificazione CFA vs altre certificazioni
Il CFA si distingue per la sua enfasi sull’analisi finanziaria dettagliata e la sua reputazione nel settore degli investimenti. È riconosciuta a livello globale come uno standard di eccellenza per gli analisti finanziari. Una delle principali certificazioni con cui può essere confrontato è il CFP.

CFA vs. CFP: Differenze e Punti di Forza
Mentre entrambe le certificazioni, CFA (Chartered Financial Analyst) e CFP (Certified Financial Planner), sono riconosciute nel settore finanziario, differiscono nel focus e nell’approccio. Il CFA è incentrato sull’analisi finanziaria e sugli investimenti, offrendo una profonda comprensione delle strategie di investimento e della gestione del portafoglio. D’altro canto, il CFP si concentra sulla pianificazione finanziaria personale, coprendo aspetti come pianificazione della pensione, tassazione, assicurazioni e pianificazione patrimoniale.
Mentre il CFA è più orientato verso qualsiasi ruolo che abbia a che fare con l’analisi finanziaria e la gestione degli investimenti (tra cui il consulente finanziario), il CFP è ideale per coloro che desiderano diventare consulenti finanziari che lavorano direttamente con i clienti per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi finanziari personali. Entrambe le certificazioni offrono vantaggi unici e la scelta dipende dall’interesse professionale e dalle aspirazioni di carriera di ciascun individuo nel settore finanziario.
In generale il percorso del CFA è molto più lungo e dispendioso di energie, in quanto non offre solo un focus su una parte della formazione finanziaria, ma è un percorso a tuttotondo. Il CFP è invece focalizzato sulla consulenza e pianificazione finanziaria, il che lo rende una certificazione utile per i consulenti finanziari e più rapida da ottenere.
Sul subreddit dedicato ai CFP ho trovato alcune interessanti opinioni riguardo la differenza tra CFA e CFP che vi consiglio di leggere.
Anche io stesso ottenuto la certificazione CFP, di seguito trovate un video che riassume il mio percorso.
Opportunità di Carriera per i consulenti finanziari con CFA
Una volta ottenuto il CFA, avrai a disposizione un biglietto da visita aggiuntivo per ruoli di prestigio e responsabilità in vari settori finanziari come gestione degli investimenti, banche d’investimento, società di consulenza e molto altro. Il CFA è a tutti gli effetti una certificazione che dimostra la tue competenze, quindi ti aiuterà a essere selezionato a intraprendere la carriera che desideri e a raggiungere un numero maggiore di clienti.
Consigli per Aspiranti CFA
Come ex-aspirante CFA, ti consiglio di iniziare presto la preparazione. Utilizza risorse affidabili come materiale di studio, esami di pratica e, soprattutto, la rete di altri professionisti CFA per supporto e consigli preziosi. Trova risorse utili e consigli pratici per prepararsi efficacemente agli esami CFA e connettiti con la community per supporto e informazioni.
Conclusioni: Il Mio Viaggio con la Certificazione CFA
L’ottenimento del CFA charter è stata per me più di un semplice traguardo professionale; è stata un’esperienza che ha ampliato la mia prospettiva finanziaria e mi ha dato nuove competenze per guidare con ancora più fiducia le decisioni d’investimento per i portafogli dei miei clienti.
Ecco un video dove racconto la mia esperienza:
Pronto a Entrare nel Mondo del CFA?
Preparati a un viaggio impegnativo, ma estremamente gratificante. La certificazione CFA non solo potenzia la tua carriera, ma amplifica la tua comprensione in ambito finanziario in modo straordinario.
Se sei pronto a intraprendere questo viaggio, cerca le risorse giuste, connettiti con altri professionisti e inizia la tua preparazione. Il CFA è più di una certificazione; è una comunità di esperti pronti ad aiutarti a raggiungere il successo.
Riferimenti e Ulteriori Letture
Se desideri approfondire ulteriormente, qui ci sono alcune risorse per te:
FAQ – Dubbi frequenti su CFA
È una designazione internazionale in tre livelli che attesta competenze avanzate in analisi finanziaria, gestione portafogli e etica professionale. Per un consulente finanziario aggiunge autorevolezza, facilita l’accesso a ruoli di advisory evoluti e migliora la credibilità con clienti istituzionali e retail.
Occorrono: (1) laurea (o essere all’ultimo anno), oppure 4 anni di esperienza lavorativa cumulativa; (2) passaporto valido; (3) conoscenza della lingua inglese; (4) rispetto del CFA Institute Professional Conduct Statement.
In media 300-350 ore per livello. La maggior parte dei candidati pianifica 15-20 ore a settimana per 4-6 mesi; l’impegno cresce dal Level I al III, soprattutto per le sessioni di pratica su casi e vignette etiche.
Enrollment fee una tantum: 350 USD. Esame Level I-II-III: 940 USD ciascuno (early) o 1 250 USD (standard). Esistono scholarship che riducono la quota a 300 USD ≈.
Level I: 4 sessioni/anno (feb, mag, ago, nov). Level II: 3 sessioni (mag, ago, nov). Level III: 2 sessioni (feb, ago). Iscrizione e scelta sede si gestiscono online sul portale CFA Institute, prima deadline early, seconda standard.
Dal 2023 il pass rate medio: Level I ~38 %, Level II ~45 %, Level III ~49 %. I tassi oscillano di ±5 p.p. a ogni sessione, ma il trend post-computer-based è stabile.
Il CFA Institute pubblica l’Curriculum Update ogni luglio: piccoli aggiustamenti ai reading e maggior peso a fintech, ESG e modellistica dati. Consigliato iscriversi alle newsletter ufficiali o al portale Candidate Resources.
CFA: focus su analisi investimenti e mercati globali; CFP/EFPA: pianificazione finanziaria olistica (fiscale, previdenziale, successioni). Un consulente retail può iniziare con CFP/EFA e completare il profilo con CFA per coprire gestione portafogli avanzata.
Solo dopo aver ottenuto la charter e in conformità al CFA Institute Code & Standards: es. “Mario Rossi, CFA”. Non tradurre né abbreviare (vietato “C.F.A.”) e non usare titolo prima del nome (“CFA Mario Rossi” è scorretto).
Sì. Access Scholarship (bisogno economico), Women’s Scholarship, Student Scholarship, Regulator/Faculty Scholarship offrono fee ridotta a 300 USD circa. Domande online con deadline variabili (di solito 6-8 mesi prima della sessione scelta).